Con Belli come il SOUL, sabato 27 agosto si è aperta ufficialmente la stagione di appuntamenti ideata da Funky Move eventi per promuovere nuove realtà artistiche, progetti musicali e inizative culturali. L'evento ha avuto luogo a Corte Molon, la splendida villa seicentesca situata nel cuore del parco dell'Adige a pochi minuti dal centro della città scaligera.La serata, che ha fatto registrare il tutto esaurito, si è aperta con un aperitivo seguito da una cena servita al termine della quale Cristiano Contin, direttore artistico dell'evento nonché leader della RESPECT SoulBand ha presentato il suo nuovo progetto artistico a sostegno del quale è intervenuto anche Michele Fontana in rappresentanza della Fluente Records, una nuova etichetta discografica veronese con la quale i Respect hanno siglato un contratto per la pubblicazione del loro album di esordio dal titolo "Italian Style".
Dopo le presentazioni la Musica è divenuta la vera protagonista della serata con l'esibizione dei Respect che hanno da subito coinvolto ed affascinato il pubblico con brani memorabili tratti dalla storia del Soul. Il concerto si è aperto con l'intramontabile On Broadway di George Benson, per proseguire con le rivoluzionarie e quanto mai suadenti Mercy Mercy Me e What's Going on di Marvin Gaye fino al Funk di Stevie Wonder passando dal british Soul dei Simply Red per arrivare all'attualissimo R'n'B di Bruno Mars. Il pubblico ha ballato, ha cantato e interagito con naturalezza trascinato dalla verve di Cristiano Contin alla voce e al piano elettrico e dai talentuosi musicisti che compongono la band ovvero: Erik Spedicato (batteria), Costantino Negrelli (basso), Zak HinegK (chitarra), Alessandro Cristeli (tastiere) e la straordinaria partecipazione di Enrico Bentivoglio al sax.Durante lo show i Respect hanno presentato in anteprima due brani inediti che faranno parte dell'album in uscita, il primo una ballata dalle chiare sfumature blues dal titolo Favola da Raccontare e il successivo un incalzante soul con un titolo apparentemente fuorviante "Amore Sincero" poiché introduce un testo assolutamente contemporaneo che si sofferma su alcune delle evidenti ambiguità e contraddizioni derivate o derivanti dall'imperversare di quello che viene oggi comunemente descritto come il "politically correct".Un concerto di assoluta qualità musicale, in cui contenuti artistici, emozioni e divertimento si sono alternati e mescolati spontaneamente, con intelligenza e sobrietà.
Questo è il primo di una serie di eventi legati alla promozione artistica della band scaligera ma anche un modo per rivalutare e far conoscere luoghi del territorio veronese che rappresentano una importante valenza storico culturale.
created with